L’elettrocardiogramma (ECG) è una tecnica diagnostica non invasiva che consente di valutare l’attività elettrica del cuore. L’ECG è utilizzato per diagnosticare una vasta gamma di patologie cardiache, tra cui aritmie, infarto miocardico, ipertrofia ventricolare, insufficienza cardiaca e molte altre. L’ECG rileva le attività elettriche del cuore attraverso l’uso di elettrodi posizionati sulla pelle del paziente. Durante la procedura, il paziente si sdraia su…
L’holter è un esame diagnostico che consente di individuare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco che compaiono in modo sporadico e discontinuo. Viene prescritto anche per valutare l’efficacia di un trattamento farmacologico, o verificare il corretto funzionamento di dispositivi impiantanti come pacemaker. L’installazione dell’holter è rapida e indolore. Successivamente all’applicazione degli elettrodi, il paziente potrà svolgere la sua normale vita quotidiana…

La proteina c reattiva è un marker non specifico prodotto principalmente dal fegato ed usato per diagnosticare infezioni batteriche e stati infiammatori. Il test può essere utilizzato in caso di sintomi di infezione acuta quali: febbre, cefalea, debolezza, dolori diffusi e persistenti.

I nostri test vengono effettuati da camponi salivari e sono di quattro tipologie: SPORT (Cortisolo, Testosterone, DHEA) SONNO (Cortisolo, Melatonina, DHEA) STRESS (Cortisolo, DHEA) DIMAGRIMENTO (Cortisolo, DHEA, Leptina, Insulina, Estradiolo, Progesterone, Testosterone) Scegli il profilo più adatto alle tue esigenze e contattaci per prenotare il tuo appuntamento. Durata variabile • A partire da 85,00€

Il nostro test rapido, da una goccia di sangue, permette di determinare la presenza di IgE totali e specifiche. Il risultato negativo esclude l’allergia; il risultato positivo può indirizzare il paziente all’esecuzione di test specifici restringendo il campo dei costosi test ematici.

La disbiosi intestinale è una situazione di squilibrio tra batteri simbionti ( “buoni”) e quelli patogeni. Quando si presenta questa manifestazione compaiono sintomi quali gonfiori, dolori addominali, alterazioni dell’alvo, meteorismo e colite. Integrare la flora batterica buona diventa fondamentale per il corretto assorbimento dei nutrienti e per il benessere intestinale nonchè sistemico.

ll test consente di rilevare in 5 minuti tracce dell’utilizzo delle seguenti sostanze stupefacenti: AMFETAMINA – COCAINA – MARIJUANA/CANNABINOIDI – METAMFETAMINA – EXTASI – OPPIACEI – METADONE Tempi indicativi di permanenza delle singole droghe nelle urine: Amfetamina: 2-4 giorni Cocaina/extasi: 1-3 giorni Cannabinoidi: 3-40 giorni Metadone: 2-5 giorni Metamfetamina: 2-4 giorni Oppiacei: 1-2 giorni

Helicobacter pylori è un battere spiraliforme che può colonizzare la mucosa gastrica. L’infezione è spesso asintomatica, ma talvolta può provocare gastrite ed ulcere a livello dello stomaco o del duodeno, il primo tratto dell’intestino. L’esame (urea breath test) si basa sulla somministrazione di urea marcata con un isotopo del carbonio; una volta ingerita, l’ureasi prodotta dal battere idrolizza l’urea in…

Negli individui che presentano intolleranza al lattosio, il consumo di latte e latticini provoca disturbi gastrointestinaliquali gonfiore, dolore, crampi, diarrea, nausea e spossatezza. Di norma il lattosio, una volta ingerito, viene scisso grazie all’azione dell’enzima lattasi nei due zuccheri che lo compongono: galattosio e glucosio. Se non viene compiuto questo processo digestivo, gli zuccheri non digeriti si accumulano nell’intestino, richiamando…

Il test del TSH viene considerato il più significativo nella valutazione della funzionalità tiroidea. I sintomi più frequenti di ipotiroidismo sono: aumento di peso, depressione, pelle secca e squamosa, fragilità di unghie e capelli, indebolimento delle capacità mnemoniche e nelle donne irregolarità del ciclo mestruale. Il nostro test avviene con una semplice puntura da dito e in pochi minuti puoi…