Intolleranza al lattosio (da DNA)

Negli individui che presentano intolleranza al lattosio, il consumo di latte e latticini provoca disturbi gastrointestinaliquali gonfiore, dolore, crampi, diarrea, nausea e spossatezza. Di norma il lattosio, una volta ingerito, viene scisso grazie all’azione dell’enzima lattasi nei due zuccheri che lo compongono: galattosio e glucosio. Se non viene compiuto questo processo digestivo, gli zuccheri non digeriti si accumulano nell’intestino, richiamando liquidi e dando origine ad un processo di fermentazione dovuto all’azione della flora microbica intestinale: da qui la serie di disturbi citati in precedenza.

Con questo test viene ricercato il gene responsabile dell’ippolattasia causata dalla mancanza dell’enzima lattasi. Indicato nei soggetti che presentano sintomatologia o familiarità, soprattutto per i bambini visto il sistema di prelievo semplice,veloce e non invasivo.

A differenza di altri metodi non da risultati falsi positivi: estrema affidabilità e ripetibilità 100%.

30 minuti • 125 euro